Campionati Giochi Matematici
Università “Bocconi” – Milano
Sin dal 1994, con la prima edizione italiana dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”, il PRISTEM ha voluto comunicare che i giochi matematici sono una sfida per cui non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e di nessun teorema particolarmente impegnativoma occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico non è altro che un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza. Insomma un’esperienza analoga a quella dello studio della Matematica.
Ad oggi le iniziative sono:
- Campionati Internazionali di Giochi Matematici, dedicati agli studenti e appassionati dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado fino ai classici 99 anni di età (ma anche oltre!);
- Giochi d’Autunno, competizione matematica riservata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;
- Gara a Squadre, gara che si svolge online dedicata alla scuola secondaria di secondo grado;
- Giochi di Rosi, dedicati alla scuola secondaria di primo grado;
- Geometriko, torneo nazionale sulla geometria piana e in particolare sui quadrilateri (organizzati in collaborazione ad altre associazioni didattiche);
- Campionati junior, riservati alle classi 4a e 5a delle scuole primarie (organizzati in collaborazione con l’associazione mateinitaly);
- Laboratori di supporto e sviluppo del talento matematico degli studenti.
Il progetto Pitagora si diverte si realizza con la collaborazione dell’Università Bocconi di Milano e offre ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con realtà scolastiche a livello nazionale. Il gioco matematico può rappresentare un potente alleato del docente come leva motivazionale all’apprendimento. Integrato nella programmazione didattica, permette di creare situazioni di apprendimento significative. Stimola il coinvolgimento diretto degli allievi e attiva reali processi matematici.
I Giochi d’Autunno, la cui prima edizione risale al 2001, consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente in un tempo prestabilito. Per venire incontro al variabile scenario a causa del Covid-19, per l’anno scolastico 2020-2021 i “Giochi d’Autunno” sono stati organizzati sia nella classica versione cartacea che in versione on line. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” hanno partecipato alla sessione on line del 16 novembre 2020.
I Campionati internazionali di Giochi matematici sono una gara articolata in tre fasi: le semifinali , la finale nazionale e la finalissima internazionale. In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima internazionale), i concorrenti saranno di fronte a 8 / 10 quesiti) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti per le altre categorie.
0