Staff di Direzione

L'organigramma dello staff di direzione 2023/2024

Cosa fa

 

Nominativo e IncaricoCompiti
Prof. Edoardo Citarelli

Dirigente Scolastico

 

  • ha la rappresentanza legale della scuola
  • ha la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali
  • ha la responsabilità dei risultati del servizio
  • dirige, coordina e valorizza le risorse umane interne alla scuola
  • organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa
  • ha la titolarità delle relazioni sindacali interne alla scuola
  • ha la possibilità di delegare specifici compiti a docenti
  • partecipa e concorre al processo di realizzazione dell’autonomia scolastica
  • assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica finalizzandola all’obiettivo della qualità dei processi formativi
  • predispone gli strumenti attuativi del POF
  • presiede il Collegio Docenti, il Comitato di Valutazione, i Consigli di Classe,  i Consigli d’Interclasse, la Giunta Esecutiva.
Prof.ssa Nadia Ranaldo

1° Collaboratore

e referente di plesso della Scuola Secondaria di I grado

  • collaborare con il Ds per la formulazione dell’ordine del giorno delle sedute degli organi collegiali e verifica delle presenze durante le stesse;
  • predisposizione, in collaborazione con il Ds, delle presentazioni per le riunioni collegiali;
  • collaborazione nella predisposizione delle circolari e delle disposizioni di servizio;
  • raccolta e coordinamento delle indicazioni dei coordinatori di dipartimento nella adozione dei libri di testo;
  • sostituzione dei docenti assenti, anche a sostituzioni a pagamento quando necessario e legittimo, delegabile alla docente vice referente di sede;
  • coordinamento delle attività connesse alle procedure elettorali in sinergia con il secondo collaboratore del Ds;
  • coordinamento delle proposte di gestione del personale ATA proveniente dalle sede della scuola secondaria di primo grado e dei plessi, per una proposta organica di utilizzo al DSGA;
  • ruolo di appartenenza della scuola in cerimonie e manifestazioni nell’ambito locale, in assenza del Ds;
  • cura del raccordo sistematico con i docenti responsabili di plesso, con i docenti incaricati di FFSS.
Ins. Luciana Amoriello Lamberti

2° Collaboratore

e referente di plesso della Scuola Primaria “N. Sala”

 

  • sostituire il Ds nel caso di contemporanea assenza del Ds e del primo collaboratore;
  • azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
  • collaborazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne;
  • cura dei rapporti con l’utenza e con enti esterni;
  • raccordo con le docenti referenti di plesso della scuola primaria e dell’infanzia;
  • coordinamento delle attività connesse alle procedure elettorali di scuola primaria e dell’infanzia in accordo con il primo collaboratore, i referenti di sede/plesso, gli ASPP ed i preposti;
  • vigilanza e supporto dei docenti nella corretta compilazione online dei documenti scolastici di scuola primaria e dell’infanzia;
  • raccolta e controllo delle indicazioni dei team docenti in merito alla scelta dei libri di testo di scuola primaria, in accordo con il primo collaboratore.
Ins. Anna Aquino

Referente di plesso della Scuola Primaria “Pacevecchia”

  • gestire con criteri di efficienza ed efficacia il quotidiano funzionamento didattico ed organizzativo della sede;
  • presiedere e verbalizzare i consigli di interclasse in caso di assenza o impedimento del Ds o del coordinatore di classe/docente prevalente;
  • provvedere alla copertura delle classi per la sostituzione dei docenti assenti ed al recupero da parte dei docenti del plesso delle ore di permesso breve ad essi concesso, nei limiti dei 60 gg. dall’ottenimento dello stesso;
  • vigilare sull’osservanza delle norme di sicurezza all’interno del plesso;
  • gestire la permanenza degli alunni in ambito scolastico e la loro entrata/uscita nella/dalla scuola;
  • operare come consegnatario e gestore dei sussidi e materiali didattici presenti nel plesso, con verifica del loro corretto utilizzo, con segnalazioni tempestive al DSGA ed al Ds di furti, incidenti o eventuali danni;
  • accogliere i docenti nuovi arrivati nel plesso e fornire loro tutte le informazioni sul funzionamento e l’organizzazione della scuola, con particolare riferimento alle disposizioni relative ai piani di sicurezza, di evacuazione e alle emergenze;
  • proporre al DSGA l’utilizzo ottimale del personale ATA presente nel plesso di competenza.
Ins. Francesca Ozzella

Referente di plesso della Scuola dell’Infanzia “Pacevecchia”

  • coordinare la programmazione e progettazione per competenze inerenti le linee guida ministeriali;
  • provvedere alla copertura della sezione per la sostituzione dei docenti assenti ed al recupero da parte dei docenti del plesso delle ore di permesso breve ad essi concesso, nei limiti dei 60 gg. dall’ottenimento dello stesso;
  • vigilare sulle attività antimeridiane e pomeridiane;
  • vigilare sull’osservanza delle norme di sicurezza all’interno del plesso;
  • collaborare con il Ds nella lettura dei bisogni formativi dell’utenza e nella presentazione dei progetti;
  • coordinare attività di “open day” della scuola dell’infanzia;
  • verbalizzare incontri del consiglio di intersezione;
  • gestire la permanenza degli alunni in ambito scolastico e la loro entrata/uscita;
  • gestire gli incontri scuola-famiglia e costituire punto di riferimento per i genitori della scuola dell’infanzia;
  • accogliere i docenti nuovi arrivati nel plesso e fornire loro tutte le informazioni sul funzionamento e l’organizzazione della scuola, con particolare riferimento alle disposizioni relative ai piani di sicurezza, di evacuazione e alle emergenze;
  • custodire come consegnataria i sussidi e i materiali didattici in dotazione al plesso, con verifica del loro corretto utilizzo e segnalando con tempestività al Ds e/o al DSGA eventuali danni, furti o disservizi;
  • coordinare le visite guidate e le attività/progetti.
Ins. Bruna REPOLA

Coordinatore Plesso Primaria “A.O. SAN PIO – G. RUMMO”

  • Gestisce la prosecuzione delle attività didattiche per gli alunni degenti;
  • Cura i rapporti tra l’istituzione scolastica e la direzione ospedaliera;
  • Si occupa della stesura e definizione del Protocollo di intesa che regola la permanenza del polo scolastico all’interno del reparto;
  • Collabora con il Dirigente Scolastico nella lettura dei bisogni formativi dell’utenza in accordo con le esigenze di reparto per assicurare il pieno e quotidiano funzionamento didattico ed organizzativo del plesso.
Prof.ssa Ghetta Di Cerbo

Vice referente di plesso della Scuola Secondaria di I grado

  • collaborare con la docente referente di sede, con criteri di efficienza ed efficacia, per un quotidiano e ottimale funzionamento didattico ed organizzativo, con particolare riguardo all’organizzazione della sostituzione dei docenti assenti;
  • sostituire la referente di plesso in caso di sua assenza, assumendo l’interim delle deleghe di funzione attribuite a quest’ultima.
Ins. Maria Tretola

Vice referente di plesso della Scuola Primaria “N. Sala” 

  • collaborare con la docente referente di plesso, con criteri di efficienza ed efficacia, per un quotidiano e ottimale funzionamento didattico ed organizzativo del plesso;
  • sostituire la referente di plesso in caso di sua assenza, assumendo l’interim delle deleghe di funzione attribuite a quest’ultima.
Ins. Roberta Rossetti

Vice referente di plesso della Scuola Primaria “Pacevecchia”

  • collaborare con la docente referente di plesso, con criteri di efficienza ed efficacia, per un quotidiano e ottimale funzionamento didattico ed organizzativo del plesso;
  • sostituire la referente di plesso in caso di sua assenza, assumendo l’interim delle deleghe di funzione attribuite a quest’ultima.

Organizzazione e contatti

Contatti